Fotovoltaico
Decidere di diventare un produttore di energia pulita è una scelta importante: si tratta prima di tutto di un atto di responsabilità nei confronti degli interessi comuni, che passa inevitabilmente da una rendicontazione economica personale. Conciliare questi due aspetti è un’arte, e quando si parla di arte le parole chiave sono competenza e passione. Iannuzzi Impianti vanta un’esperienza decennale nella realizzazione di impianti fotovoltaici residenziali ed industriali su qualsiasi tipo di copertura, terreno o pensiline.
Nel tempo abbiamo imparato che ogni impianto fotovoltaico deve essere progettato e costruito su misura per il cliente, come si fa con un vestito, tenendo conto dei suoi consumi e delle sue abitudini. Un impianto fotovoltaico ben progettato dà la possibilità di ottenere un risparmio in bolletta, abbattendo notevolmente il costo dell’energia elettrica.
Questo è possibile grazie a quello che viene chiamato autoconsumo, cioè l’utilizzo diretto dell’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico per alimentare luci, elettrodomestici e altri apparecchi elettrici. Il secondo vantaggio consiste nelle detrazioni fiscali con formule diverse per Privati e Aziende.
PRIVATI
Detrazioni fiscali del 50% sul costo dell’impianto
fotovoltaico. Opportunità che permette di dimezzare il
costo di installazione dei moduli fotovoltaici, risparmio
che va a sommarsi a quello dello scambio sul posto
AZIENDE
Super ammortamento del 130%. Da oggi le aziende possono usufruire di questo importante contributo che rende l’installazione dell’impianto fotovoltaico un investimento remunerativo la somma dei benefici che l’azienda ottiene, Scambio sul posto + Super Ammortamento, permettono un rapido rientro dei costi sostenuti, solitamente dai 4 ai 6 anni.
Principi di funzionamento impianto fotovoltaico
I componenti principali di un impianto fotovoltaico sono i moduli e gli inverter. I moduli catturano l’energia solare trasformandola in corrente continua + e – come in una comune batteria per auto, mentre l’inverter ha il compito di trasformare la corrente da continua ad alternata per poterla immettere nel nostro impianto elettrico, oppure cederla in rete nel caso sia in esubero. Sia i moduli che l’inverter non vanno scelti soltanto per la nomea della marca, ma tenendo conto delle caratteristiche tecniche necessarie a creare la migliore condizione di produzione. Bisogna tenere conto dell’orientamento, del luogo e delle abitudini dell’utente in termini di consumi: quantità di kw/h e fasce orarie dei consumi. La sezione dei cavi che collegano i moduli fotovoltaici all’inverter va scelta in base alle distanze fra gli stessi, una sezione non idonea causerebbe una dispersione di energia. Un altro aspetto fondamentale è la modalità di posa, soprattutto della struttura d’ancoraggio dei moduli fotovoltaici che deve essere robusta e garantire l’impermeabilizzazione della copertura nel tempo per evitare infiltrazioni. Di conseguenza, il valore di un impianto fotovoltaico è determinato da 3 fattori fondamentali:
Progettazione
Qualità dei component
Posa a regola d’arte